Preset Lightroom
Cosa sono i preset Lightroom? Per chi è appassionato di fotografia, o anche si dedica ad essa a livello professionale, Lightroom CC è il programma perfetto per intervenire sulle foto scattate e modificarle.
Dotato di un’interfaccia intuitiva e di una serie di strumenti utili, Lightroom permette di intervenire e modificare le foto anche online; successivamente, le foto ad alta risoluzione così modificate possono essere presentate e condivise tramite gli strumenti appositi contenuti nel programma.
Con Lightroom è possibile creare una galleria di immagini pronte per la condivisione sui principali canali e social media.
Se sei un utente non ancora esperto nell’utilizzo di Lightroom, forse ti interesserà sapere che in rete puoi trovare degli utilissimi preset gratuiti da applicare all’interno del programma e alle tue foto, ogni volta che vuoi.
Numerosi sono i siti ai quali puoi accedere per scaricare gratuitamente i preset Lightroom che fanno al caso tuo, con valori impostati per far rendere al meglio le foto del tuo wedding, foto in discoteca o le tue foto di Instagram, per citare solo alcuni esempi.
Io comunque ti consiglio di scaricare il nostro preset Lightroom gratuito che fa parte della migliore collezione di preset per fotografi! Ti basta cliccare il bottone qui sotto nel box giallo.
Entra Gratis a far parte della nostra Community e scarica subito il tuo preset Lightroom gratuito!
Inoltre al suo interno troverai tips, consigli e strategie dedicate al mondo della fotografia.
Preset Lightroom gratuiti in rete
I preset Lightroom non sono altro che un tipo di processo svolto su una foto, salvato e preimpostato per essere successivamente richiamato e applicato a foto “nuove”.
È possibile creare preset ex novo, o anche è possibile scaricare preset Lightroom già pronti e impostati, da applicare successivamente alle tue foto. Come? Semplice: in primo luogo, i preset vanno scaricati da Internet, e poi salvati all’interno di una cartella posizionata nel tuo computer.
Fatto questo, non ti resta che aprire Lightroom e selezionare la foto alla quale vanno applicati i filtri. Il consiglio è quello di creare una cartella apposita, all’interno della quale andrai a posizionare i nuovi preset e tutti i preset che andrai a scaricare in futuro. In questa cartella di Lightroom potrai mettere per prima cosa i preset appena scaricati, rinominandola, ad esempio, con l’intestazione “free Lightroom preset”.
Non ti preoccupare, tra poco ti spiegherò nel dettaglio come fare ad installarli.

In rete è possibile trovare preset Lightroom gratuiti per tutti i gusti e le esigenze: toni freddi in aperto contrasto con quelli caldi, per creare un effetto incisivo e di sicuro impatto; toni dal sapore vintage, o dalle colorazioni forti ed energiche, ideali per scatti che vogliono essere romantici; e via dicendo.
Quando si tratta di fotografia, è molto importante saper ricreare un effetto intenso e professionale; ma ciò significa, per molti (non ancora avvezzi all’utilizzo di programmi complicati come Lightroom) perdere spesso ore in inutili quanto frustranti tentativi di ricreare l’effetto voluto con i filtri adeguati. Senza che il risultato finale appaia irreale, o per qualche altro motivo sgradevole.
Ecco allora che i preset Lightroom gratis disponibili in rete velocizzano l’intero processo, donando forza, fascino e colore agli scatti realizzati. Ciò si traduce in un risparmio di tempo e di denaro: c’è qualcosa di meglio che ricorrere ai free Lightroom preset? Logicamente quelli professionali!
I nostri li trovi qui sotto.
PRESET PACKAGE By One Shot
I migliori preset Lightroom, accuratamente selezionati.
Clicca su scopri di più e visita la pagina per scoprirli tutti

Questi, permettono di risolvere i problemi più comuni correlati allo scatto di immagini.
I filtri non solo sono facili da utilizzare, ma permettono di apportare il tuo tocco personale alle fotografie in post-produzione.
3 esempi dei nostri preset Lightroom
Installare i preset Lightroom
Come installare i preset Lightroom scaricati da Internet? Il primo passo è, certamente, quello di installare Lightroom sul proprio computer; i preset di Lightroom presenti sul computer potranno essere caricati automaticamente su Lightroom CC (versioni di giugno 2018 o successive) oppure c’è la possibilità di caricare manualmente i preset mediante gli strumenti di importazione presenti all’interno del programma.
Qui sotto puoi trovare un video dove ti spiego passo passo come fare.
Preset Lightroom per mobile
Come si fa ad importare i preset Lightroom sulle app per mobile? Il procedimento è semplice, e una volta compreso il meccanismo sarà possibile per voi utilizzare i vostri preset di Lightroom per mobile.
In primo luogo, sarà necessario assicurarsi di sincronizzare le versioni di Adobe per desktop e per mobile. Per farlo, assicuratevi che l’opzione Sincronizza con Lightroom CC sia attivata. Un passaggio fondamentale, successivamente, sarà quello di selezionare delle foto da editare con i preset che intendete importare.
Il sistema salverà poi in automatico le impostazioni del preset utilizzato.
Fatto questo, il passo successivo sarà quello di creare una cartella all’interno della quale inserire le foto “campione”. Questa cartella andrà poi sincronizzata, col risultato che ve la ritroverete (finalmente) nell’applicazione mobile. Ora non vi resta che cliccare sul pulsante “Sincronizzazione con Lightroom CC”.
Se ti può essere utile, ho creato un video dove spiego come post produrre le foto da mobile (qui invece trovi un’articolo completo sulla post produzione), utilizzando appunto anche il nostro amato Lightroom.
Preset Lightroom per Android
Lightrooom è disponibile sia per pc che per Mac; sono utili a chi desidera lavorare con foto professionali sul desktop, e per chi vuole impiegare una grande varietà di strumenti sul proprio smartphone.
Lightroom è scaricabile a titolo gratuito dall’app store, sia per Android che per l’iPhone: per Android, è necessario anzitutto scaricare l’app ed effettuare l’accesso a Creative Cloud. Sul pc, adesso, bisogna aprire Lightroom e creare una nuova raccolta; in questa raccolta metterai tante foto, quanti sono i preset che vuoi importare. Ad ogni foto applicherai un preset diverso; la foto verrà utilizzata come “immagine campione” del preset desiderato.
L’account, a questo punto, sincronizzerà in automatico le foto, che compariranno sul tuo Android.
Preset Lightroom per iPhone
Se il tuo obiettivo è quello di importare i preset sul tuo iPhone, non ti resta che applicare la procedura al “melafonino”: è esattamente la stessa.
Molti famosi preset Lightroom per iPhone donano alle foto un impatto incredibile, vibrante di colore e di luce; la lista di preset “All Preset”, di One Shot https://oneshot360.com/preset/, ad esempio, è l’ideale per le fotografie “wedding”, del matrimonio, all’interno delle quali luce e filtri adeguati fanno davvero la differenza.
“Althea”, della collezione One Shot, è un altro dei “must have” tra i preset Lightroom: ispirato alle tantissime blogger o influencer che su Instagram tentano di attrarre l’attenzione dello spettatore tramite l’utilizzo di filtri color arancione o rosa carico, questo preset può essere modificato adattando luci e contrasti alle esigenze sempre mutevoli del fotografo. Ideale per dare allo scatto toni romantici e sognanti, dal vago stile retrò.
Ancora, il preset Lightroom “Elisabeth” è perfetto se vuoi dare alle tue foto l’effetto di essere state “baciate dal sole”: è l’ideale per immagini dense di atmofera, alle quali tu vuoi aggiungere un senso di mistero.
Gli scatti modificati con il preset gratis “Elisabeth” (puoi scaricarlo iscrivendoti gratuitamente alla nostra community) possiedono un mood incisivo, determinato dal forte contrasto tra toni freddi e colori caldi.
Preset Lightroom per Instagram

Naturalmente, per chi utilizza i preset sul proprio mobile, diventa quasi obbligatorio pensare a Instagram come luogo privilegiato nel quale sbizzarrirsi e applicare i filtri preferiti alle foto da condividere sui social e all’interno della Community.
Diventa qui particolarmente importante capire il miglior modo di applicare editing, filtri e post-produzione alle foto allo scopo di catturare nel miglior modo possibile l’attenzione dello spettatore.
Come abbiamo visto, i preset Lightroom sono un modo fantastico di risparmiare tempo e denaro in fase di editing, allo scopo di ottenere risultati equiparabili a quelli di una fotografia professionale.
Si tratta di applicare i filtri giusti e in questo i preset Lightroom, ci aiutano a ottenere il risultato voluto nel minor tempo possibile.
Chi possiede un account Instagram e desidera incrementare i propri follower sa bene che la chiave per ottenere il successo sperato è quella di creare una sorta di brand identity, un marchio riconoscibile nel tempo: per tale motivo, avere dei filtri predefiniti e costanti nel tempo è l’ideale per rendere riconoscibile e di valore la direzione artistica del tuo account Instagram.
In linea generale, le immagini luminose, con bassa saturazione e una tonalità preponderante sono maggiormente suscettibili di generare i famigerati “mi piace”. Ecco allora che una serie di preset Lightroom possono essere applicati alle tue foto di Instagram, per aumentare le probabilità di ottenere nuovi follower.
PS: Se vuoi crescere su Instagram in modo organico, ti consiglio di dare un’occhiata a Instashot360.com, è il migliore servizio di crescita Instagram in Italia!
Usare i preset Lightroom per modificare le foto su mobile


In primo luogo, occorre assicurarsi di aver scaricato la versione più recente di Lightroom CC per desktop e per mobile. Questo perché le versioni precedenti potrebbero contenere dei bug.
Una volta installata la versione per desktop, come abbiamo detto, foto e preset potranno essere automaticamente sincronizzati su mobile (iOS, Android, iPhone).
Adesso puoi scegliere una foto alla quale intendi applicare l’editing: seleziona il pulsante “Edit” dal menu a scorrimento verticale, e successivamente il pulsante “Preset” dal menu in basso.
Applica il preset desiderato; se non sei soddisfatto della tua scelta, puoi sempre modificarla e applicare un altro preset.
Puoi anche modificare il preset da te applicato tramite la barra degli strumenti posizionata sul fondo dello schermo; ad esempio, modificando la luce, il contrasto, l’esposizione, le ombre e le principali impostazioni da applicare alle tue foto.
Infine, puoi cliccare sul pulsante “Esporta” per salvare l’immagine finale.
Alcuni preset Lightroom ideali per le tue foto di Instagram
Il preset “Sarah” include una serie di impostazioni dalle tonalità delicate e avvolgenti, con un risultato in grado di soddisfare i gusti dello spettatore.
Dal momento che molti preset sono offerti in “pacchetti” o combinazioni dei singoli preset (“All Presets”), hai a disposizione un’ampia scelta di filtri grazie ai quali modificare nella maniera più appropriata le tue foto di Instagram, e ti sarà anche più semplice dare al tuo account un’impostazione simile a quella degli influencer da te più amati e apprezzati.
Come spiegato in precedenza, creare un account il più possibile coeso e coerente, dando alle tue foto un’impostazione e filtri riconoscibili nel tempo, diventa molto importante per creare un “marchio” riconoscibile per il tuo pubblico e attrarre nuovi follower.
Imparare a utilizzare questi preset è un modo fantastico di attrarre nuovi seguaci, ed è molto più facile da utilizzare di quanto non si creda.
Free Lightroom Preset
Effettuando una ricerca facile e veloce è possibile trovare su Internet migliaia di siti che offrono preset gratuiti, cercando sotto la dicitura “free Lightroom preset”, ma state attenti a quello che trovate e scaricate, non rischiate di intasare Lightroom di inutili preset scadenti!
Oltre ai preset, sul nostro sito è possibile trovare, workshop, lezioni di fotografia individuali (anche con modella), lezioni di post produzione, consigli e libri per gli appassionati di fotografia che intendono cimentarsi con discorsi approfonditi sulla loro passione.
La grande varietà di preset Lightroom, farà sì che tu non abbia nulla da invidiare ai fotografi professionisti; bilanciamento di luce e colore, saturazione, bilanciamento del bianco, vignettatura: tutti i principali strumenti disponibili per ritoccare i tuoi scatti.
Con una serie di elaborazioni è possibile ottenere una foto pronta per essere caricata sui nostri social preferiti o stampata dal nostro stampatore di fiducia.
Creare Preset Lightroom CC da zero
Con l’aumentare della popolarità di Lightroom CC è aumentata anche la richiesta di preset da applicare alle foto per ottimizzare il flusso di lavoro e rendere maggiormente creativi i tuoi scatti. I preset possono essere applicati, all’interno del programma Lightroom CC, senza modificare il file originale: oltre ad essere presenti in maniera totalmente gratuita sul web, i preset Lightroom CC possono anche essere creati da zero.
Vediamo come.
Il primo passo è entrare nel modulo di sviluppo premendo il tasto D. Le impostazioni del pannello a destra servono a modificare l’immagine: esposizione, colore personalizzato, correggere curve e livelli di nero.
Una volta modificata l’immagine in questo modo, ci basterà cliccare il tasto + affianco al pannello preferiti e salvare il nostro preset, rinominandolo con il nome che preferiamo (vedi foto sotto).

VSCO Preset Lightroom
VSCO è l’app di fotografia per telefonia mobile, Android e iOS: creata nel 2011, essa consente di scattare o importare foto, e in seguito editarle grazie a tutta una serie di filtri che l’utente si “diverte” a regolare: ombre, nitidezza, colore, saturazione, tonalità, esposizione, contrasto e molto altro.
Gli utenti possono postare le foto, così ottenute, sul proprio profilo, o condividerle sui vari social network.
Anche con Lightroom CC si possono ricreare gli stessi amati preset di VSCO, ideali per realizzare l’effetto voluto in poco tempo e con un’ottima resa: ad esempio, il preset Fuji Superia “X-TRA” 400 è ampiamente utilizzato per dare alla foto un’atmosfera romantica o nostalgica. Sulla pelle è perfetto per realizzare ombre morbide e una lucentezza maggiore.
Il preset Kodak Porta 400NC è l’ideale per condizioni in cui la luce è carente: molto utilizzato per le fotografie di wedding o portrait.
Il preset Kodak Porta 400 Ultra Color di VSCO per Lightroom ha una tendenza generale a tramutare il colore verde in sfumature di blu.