fbpx
Post produzione fotografica

Che cos’è la post produzione fotografica? Partiamo dall’inizio: la post produzione fotografica è il lavoro svolto dal fotografo una volta scattata l’immagine. Come si vedrà tra breve, infatti, il lavoro del fotografo non finisce una volta che è stata scattata la fotografia: per rendere il prodotto finito ancora più bello, infatti, è bene ritoccarlo, anche al fine di prendere pieno controllo del lavoro svolto.

Tramite la post produzione sarà possibile intervenire su luce, colore, contrasto di ciascuno scatto, al fine di far risaltare determinate caratteristiche, personalizzando al massimo il risultato finale.

Una piccola introduzione alla post produzione fotografica

Allo scopo di intervenire sullo scatto in fase di post produzione, possiamo utilizzare determinati programmi, software e tecniche per la post produzione fotografica.

Uno tra i programmi maggiormente utilizzati per la post produzione è Photoshop, software prezioso e valido aiuto per chi vuole ottenere buoni risultati intervenendo sulla foto “grezza”.

Anzitutto va detto che l’utilizzo di Photoshop nella post produzione è alquanto controverso: per alcuni, l’impiego del software andrebbe a discapito dell’originalità e della spontaneità della foto. Va detto invece che la maggior parte del lavoro risiede nella mente e nella sensibilità del fotografo. In particolare, nel caso di fotografie in ambito beauty e fashion, l’importanza della post produzione fotografica è cruciale: il fotografo interviene e corregge discromie e macchie della pelle, laddove spesso il make up non riesce a correggere del tutto le imperfezioni.

La post produzione fotografica aiuta moltissimo anche nei casi in cui si debba intervenire su toni, colori e contrasto: a volte per riportarli il più vicino possibile alla realtà, altre ancora per correggere particolari che disturbano in qualche modo l’armonia della foto.

Una post produzione fotografica ben fatta, in breve, deve risultare praticamente invisibile, e ciò nonostante effettuare cambiamenti sulla foto, garantendo infine un risultato originale.

Programmi e software per la post produzione fotografica

I fotografi spesso si dividono in due correnti di pensiero: coloro che amano la post produzione fotografica, e la utilizzano per rendere lo scatto ancora più bello e performante; e coloro che invece teorizzano un ritorno allo stile “analogico” della fotografia – per intenderci, quello che consiste nello scattare la foto e limitarsi a svilupparne il negativo in camera oscura.

Per questi ultimi, l’assenza di post produzione si tradurrebbe in una maggior naturalezza dello scatto.

Bene, si può rispondere a questa seconda corrente di pensiero obiettando che anche ai tempi dell’analogico il margine per la creatività era ampio: basti pensare che i rullini analogici sono diversi l’uno dall’altro (e ciò incide, ovviamente, sulla resa e sul prodotto finale); e anche lo sviluppo del negativo influisce sulla nitidezza, sul colore e su altre caratteristiche della foto finale.

Soffermiamoci adesso brevemente sul significato della post produzioe fotografica nell’era attuale, quella del digitale. Post-produrre, attualmente, significa intervenire sullo scatto alterandone alcune caratteristiche come nitidezza, colore, luminosità, contrasto ecc.

Abbiamo accennato a programmi come Photoshop, ma anche il forse meno noto (ai profani) Lightroom; Vsco Cam è invece un’app, ampiamente utilizzata nell’ambito della fotografia, che permette anche di regolare diversi parametri. Darktable è un software open source che ricorda molto Lightroom, ed è utilizzato per la lavorazione e lo sviluppo di immagini RAW (grezze).

Altra app simile a Photoshop, il Photoshop tascabile, è Enlight, molto completa, che unisce alle funzioni creative anche dei brevi tutorial per facilitarne l’utilizzo da parte di tutti gli utenti.

PRESET PACKAGE By One Shot

I migliori preset Lightroom, accuratamente selezionati.
Clicca su scopri di più e visita la pagina per scoprirli tutti

I programmi maggiormente utilizzati per la post produzione fotografica, comunque, sono i classici Photoshop e Lightroom.

Si tratta di software complementari, non alternativi: agiscono in campi diversi, per cui ecco un piccolo consiglio per decidere quale fa al caso vostro.

Anzitutto, è bene tenere a mente che Photoshop è un programma utilizzato essenzialmente per il fotoritocco: correzione dei difetti, creazione effetti ecc. Lightroom, invece, è molto simile a Camera Raw: dunque, per una migliore gestione delle immagini e dell’archivio sarà bene preferire Lightroom; per una correzione dei difetti e delle imperfezioni, invece, sceglieremo Photoshop.

Guida alla post produzione fotografica: effetti e tecniche

Quando si parla di pot produzione fotografica, attenzione particolare e studio attento vanno dedicati alla destinazione delle fotografie (artistica, professionale ecc.).

In base a queste valutazioni, sarà possibile determinare come va effettuata una post produzione altamente performante; in questo paragrafo, cercheremo di fornire una breve guida alla post produzione fotografica.

Per chi desidera approfondire con dei video, sono disponibili online anche numerosi tutorial dedicati alla post produzione fotografica.
Nel video qui sotto, Luca (@lucapiccolo2.0) ti spiega passo passo come post produrre in modo semplice ed efficace le foto da smartphone (sia iOS che Android) utilizzando due applicazioni gratuite.

PS: Alla fine del video c’è anche un regalo per te che puoi utilizzare da subito per provare questo metodo, quindi ti consiglio di guardarlo!

Il punto di partenza dal quale occorre muovere è che non esiste uno scatto “perfetto” in assoluto: molto dipende dalla sensibilità del fotografo, dal risultato che vuole ottenere e via dicendo.

In tal senso non esisteranno una luminosità, una nitidezza, un contrasto perfetti, o effetti e tecniche particolarmente valide in senso assoluto; il fotografo, però, può e deve studiare e informarsi per mantenersi al passo con i tempi, conoscere bene le varie tecniche di post produzione fotografica e, se necessario, mescolarle tra loro.

È possibile, per chi desidera effettuare una post produzione fotografica a livello professionale, iscriversi a corsi di post produzione appositi in grado di sviscerare passo dopo passo le tecniche e gli effetti migliori per ottenere una fotografia di qualità eccelsa. In genere, i corsi di post produzione fotografica professionale prevedono lezioni teoriche, esercitazioni frontali, laboratori ecc., per consentire all’allievo il massimo apprendimento.

Post produzione - QUESTIONARIO

Abbiamo preparato un brevissimo questionario per capire il tuo livello di competenza in materia.
Compilandolo, ci aiuterai a capire quali contenuti proporti.

powered by Typeform

Tecniche di post produzione fotografica professionali: un accenno

L’editing di ritocco ritratto, moda e beauty è altamente professionale, e punta a ridurre/eliminare le imperfezioni della pelle: il lavoro non deve essere distruttivo, deve piuttosto andare a “levigare”, ad affinare la grana della pelle senza compromettere il risultato finale rendendolo troppo artefatto.

Ad esempio, per difetti lievi andremo a utilizzare il filtro sfocatura. Per modificare luci e ombre di un’immagine andremo ad applicare lo strumento Dodge & Burn, “scherma e brucia”: si correggeranno colori, toni della pelle, ombre indesiderate.

Post produzione fotografica per eventi: i prezzi

Sono molti coloro che si rivolgono a un fotografo professionista per ottenere, tramite una buon lavoro di post produzione fotografica, bellissime foto ricordo del proprio matrimonio, della comunione, della laurea e via dicendo.

Il lavoro del fotografo qui consiste principalmente nell’effettuare scatti memorabili, che poi andranno a essere ulteriormente migliorati con il lavoro di post produzione. Per quanto riguarda i prezzi, solitamente si applica un sovrapprezzo per ogni foto ritoccata, variabile a seconda del tipo (e della complessità) dell’intervento effettuato e che tende a salire quando si tratta di fotografia altamente professionale.

In conclusione

Una post produzione ben fatta, perderebbe di valore se prima non abbiamo fatto un buon lavoro in precedenza, direttamente dalla macchina fotografica, perciò una delle primissime cose da tenere in considerazione è la composizione.
Ma questo è un’altro argomento, e se ti interessa un’approfondimento, abbiamo scritto un articolo dettagliato a riguardo. Lo puoi trovare cliccando qui.

PS: Se hai dubbi o domande, puoi scriverci un commento qui sotto!

Entra Gratis a far parte della nostra Community!

Al suo interno troverai tips, consigli e strategie dedicate al mondo della fotografia.

SUBITO PER TE 1 PRESET GRATIS!

Inserisci il tuo nome e la tua migliore E-mail e riceverai subito le istruzioni per scaricare uno dei 30 preset della collezzione di preset professionali più scaricata di quest'anno.

 

Privacy Policy

Controlla la tua casella di posta, ti abbiamo inviato tutto li ;-)