fbpx

Composizione fotografica

Per composizione fotografica si intende il processo mediante il quale i soggetti della foto vengono disposti all’interno della inquadratura. Si tratta di un processo estremamente creativo, soggetto però certamente a regole e tecniche che vanno studiate, per poi poterle anche infrangere e divertirsi a comporre nuove e fantastiche inquadrature.

Una delle regole più famose della composizione fotografica è senza dubbio la regola dei terzi: si tratta di suddividere la foto in tre parti orizzontali e verticali, allo scopo di creare delle intersezioni che fungano da punto di riferimento per disporre l’elemento chiave dello scatto.

(foto di Laura Zambelli)

Altra regola ampiamente utilizzata per la composizione fotografica è quella delle linee convergenti: si tratta spesso di linee naturalmente presenti all’interno dell’immagine da fotografare (strade, binari, muri ecc.) che possono essere usate per indirizzare lo spettatore all’interno dello scatto fotografico.

Altra regola ampiamente utilizzata per la composizione fotografica è quella delle linee convergenti: si tratta spesso di linee naturalmente presenti all’interno dell’immagine da fotografare (strade, binari, muri ecc.) che possono essere usate per indirizzare lo spettatore all’interno dello scatto fotografico.

Lo sguardo viene attirato e convogliato all’interno di queste linee che danno struttura alla foto, e allo stesso tempo mettono in risalto determinati elementi del paesaggio o delle figure ritratte.

Tra le tecniche di composizione fotografica troviamo quella dell’inquadratura naturale: rami, archi e altri elementi del paesaggio che portano naturalmente lo spettatore a concentrarsi, a notare il soggetto ritratto e “incorniciato” dall’elemento in questione.

Teoria della composizione fotografica: una piccola guida

Come si è accennato, per ottenere una buona fotografia è fondamentale conoscere almeno i rudimenti della composizione fotografica. Il fotografo si occuperà di armonizzare tra loro gli elementi che compongono l’immagine: per farlo, potrà utilizzare due diversi metodi.

1 – Il primo è analogo a quello della pittura: lo scatto va riempito e di tale compito si incaricherà il fotografo, per poi procedere all’armonizzazione delle componenti come farebbe con un dipinto.

2 – Il secondo metodo invece è assimilabile fondamentalmente alla scultura. In una realtà caotica e disordinata quale è la nostra, compito del fotografo è eliminare il superfluo, rendendo l’immagine di immediata comprensione e di sicuro interesse per lo spettatore.

Una buona composizione fotografica ha il potere di trasformare uno scatto anche banale in un’opera dal forte impatto artistico: ecco perché è molto importante armarsi di pazienza e studiare la teoria della composizione fotografica, con le sue regole fondamentali e una breve guida su come utilizzarle al meglio.

Nel caso della regola dei due terzi, ad esempio, il punto più adatto nel quale posizionare il soggetto è la sinistra. Questo, nel caso in cui il soggetto sia unico. Nel caso di soggetti multipli, invece, il punto focale “forte” è quello situato in basso a destra. Può aiutare, in questo caso, mettere a fuoco il soggetto principale, mentre gli altri risulteranno un po’ sfocati.

Regola della sezione aurea: Tra le regole di composizione fotografica, quella della sezione aurea (Rapporto di Fibonacci) è particolarmente adatta a indirizzare lo sguardo dello spettatore nel punto voluto. La sezione aurea è un numero uguale a 1.618. Si ottiene dividendo una linea in due parti, “in modo che la parte più lunga (A) divisa per la parte più piccola (B) sia uguale all’intera lunghezza (A + B) divisa per la parte più lunga (A)”. Riportando il Rapporto di Fibonacci per quattro volte in una griglia, si otterrà una griglia simile a quella dei terzi, nella quale, tuttavia, la parte centrale risulta più stretta rispetto a quelle laterali; il risultato è una composizione gradevole e armoniosa, magnetica agli occhi dello spettatore.

Regola dell’equilibrio: L’equilibrio, nella composizione fotografica, fa sì che tutti gli elementi all’interno dell’immagine abbiano più o meno lo stesso peso, risultando quindi ben bilanciati. Tale equilibrio può essere formale o informale:

– Formale: si ottiene quando due o più soggetti simili sono disposti simmetricamente all’interno della foto. In generale, per fotografi alle prime armi foto con un discreto equilibrio formale sono l’ideale.

Regola del punto di vista (POV): Il punto di vista, ossia il punto dal quale si scatta la fotografia, influisce profondamente sulla composizione fotografica. Ecco perché tra i consigli per una buona composizione fotografica si inserisce quello di un’accurata scelta del punto di vista, che finisce per dare un senso completamente diverso al risultato finale.

Libri sulla composizione fotografica, consigli, tecniche

L’argomento della composizione fotografica è, per i fotografi professionisti e per chi si avvicina alla fotografia, di una tale, cruciale importanza, che sull’argomento sono stati scritti fiumi di libri.

Un libro particolarmente curato e avente l’obiettivo di guidare il fotografo nella realizzazione di una buona composizione fotografica è Composizione fotografica. Da semplici istantanee a grandi scatti (lo puoi trovare qui), scritto dalla fotografa naturalista Laurie Excell in collaborazione con altri quattro autori. Il libro è ricco di consigli, regole e tecniche per migliorare la composizione fotografica; inoltre, a conclusione di ogni capitolo troviamo una serie di esercizi per mettere in pratica i concetti illustrati.

Per chi cerca, invece, un generico manuale sulla composizione fotografica, online ve ne sono molti disponibili anche in formato pdf, contenenti preziosi tutorial e guide accurate alla composizione fotografica.

Un importante consiglio che si può dare a chi desidera apprendere le regole della composizione fotografica, ad esempio, è quello di prestare attenzione allo sfondo: bisogna prestare molta attenzione ai luoghi in cui è collocato il soggetto da fotografare, dal momento che uno sfondo troppo marcato distrarrà l’occhio dal soggetto principale, e uno sfondo scelto male andrà invece a inficiare l’intero risultato della composizione.

Ancora, la scelta dell’orientamento della fotografia non è casuale: in base ad esso, si otterrà una foto orizzontale o una foto verticale. Solitamente, la foto viene scattata in orizzontale, visione tradizionale alla quale sia l’occhio che la mente sono abituati; al contrario, una fotografia verticale è prerogativa quasi esclusiva del cinema, è originale e obbliga l’osservatore a una prospettiva anomala.

Composizione fotografica: ritratto e paesaggio

Sia al ritratto che al paesaggio si applicano le regole fondamentali della composizione fotografica: dunque, la regola dei terzi, la sezione aurea e via dicendo.

Per il ritratto, l’orientamento canonico è quello verticale: ciò vale sia per l’inquadramento del volto che per l’inquadramento della figura intera. Altro consiglio valido per ottenre un maggior coinvolgimento dello spettatore è quello di riempire il più possibile lo sfondo, eliminando quelli che possono essere gli elementi di disturbo.

Per quanto riguarda il paesaggio, la prima regola è quella di lavorare con la massima profondità di campo: ciò consente di ottenere la maggior nitidezza possibile di tutti gli elementi contenuti nella fotografia. In secondo luogo, dal momento che i paesaggi sono statici, importanza fondamentale negli scatti dei paesaggi rivestirà la luce, che sarà profondamente coinvolgente in due precisi momenti del giorno: nelle prime ore del mattino, o al tramonto.

Ok, ora che sai come si compone correttamente una fotografia, ed hai ottenuto il tuo scatto perfetto, ti voglio spiegare come sia altrettanto importante la post produzione.

Puoi trovare un nostro articolo dettagliato che abbiamo scritto qui.

PS: Se hai dubbi o domande, puoi scriverci un commento qui sotto!

Entra Gratis a far parte della nostra Community!

Al suo interno troverai tips, consigli e strategie dedicate al mondo della fotografia.

SUBITO PER TE 1 PRESET GRATIS!

Inserisci il tuo nome e la tua migliore E-mail e riceverai subito le istruzioni per scaricare uno dei 30 preset della collezzione di preset professionali più scaricata di quest'anno.

 

Privacy Policy

Controlla la tua casella di posta, ti abbiamo inviato tutto li ;-)